Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Servizi Satap Autostrada A4

Informazioni generali su utilizzo e gestione dell’infrastruttura e dei servizi

  /  Informazioni generali su utilizzo e gestione dell’infrastruttura e dei servizi

Informazioni generali su utilizzo e gestione dell’infrastruttura e dei servizi

Condizioni utilizzo in sicurezza dell’infrastruttura e dei servizi

L’autostrada A4 Torino-Milano si sviluppa su 125 km di tracciato ed è in gestione alla società SATAP S.p.A.   ​

L’accesso all’infrastruttura può avvenire sia dai propri caselli sia da quelli delle altre Concessionarie interconnesse, potendo l’utente attraversare in modo continuo tratti di autostrada gestiti da Società diverse, con un unico pagamento a destinazione.  ​

I pedaggi autostradali possono essere riscossi con il sistema di esazione di tipo “chiuso” o con il sistema di tipo “semi-chiuso”, per info più specifiche si rimanda alla sezione del sito Info Pedaggio.​

La piattaforma stradale è composta da due carreggiate, una per ciascun senso di marcia, che ospitano tre corsie nel sub-tratto compreso fra Torino e lo svincolo di Marcallo-Mesero e quattro corsie nel sub-tratto compreso fra tale svincolo e la barriera di esazione della Ghisolfa.  ​

Si ricorda che la carreggiata è la porzione di strada destinata allo scorrimento dei veicoli mentre la corsia è la porzione di carreggiata destinata al transito di una fila di veicoli.  ​

L’infrastruttura è poi completata da piazzole di sosta una corsia di sosta e corsia di emergenza per ciascun senso di marcia non sono dedicate al transito ma esclusivamente alla sosta e all’emergenza.  ​

Dimensionalmente il Tronco A4 è riconducibile alla categoria A autostrade – ambito extraurbano del Decreto del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 5 novembre 2011 n. 6792 la cui velocità di progetto è ricompresa nell’intervallo 90/140 km/h.  ​

La velocità di esercizio in condizioni ordinarie è generalmente pari a 130 km/h, eventuali variazioni sono indicate sul tracciato dall’apposita segnaletica orizzontale o riportate su PMV ​

Essendo le autostrade infrastrutture di trasporto ad alta velocità di percorrenza non sono percorribili da tutti i veicoli. Il Codice della Strada all’ art. 175 identifica  i veicoli ammessi e quelli esclusi.

Pedoni e animali (debitamente custoditi) possono circolare solamente nelle aree di servizio e di sosta. Si può andare a piedi nelle corsie di emergenza solo per raggiungere i punti per la richiesta di soccorso.  ​

La circolazione di veicolo non ammesso in autostrada è sanzionata ai sensi del Codice della Strada.  ​

Il comportamento alla guida da assumere durante la circolazione sull’autostrada è regolato dall’art. 176 del Codice della strada.  ​​

Fra le dotazioni di sicurezza di tipo infrastrutturale è opportuno citare le piazzole di sosta per l’emergenza, il Tronco A4 ne possiede una ogni circa 2km e di queste oltre la metà sono dotate di colonnina SOS con la possibilità di richiedere il soccorso meccanico e medico.  ​

A tal proposito è bene ribadire che le piazzole di sosta in autostrada sono state pensate e realizzate solo ed esclusivamente per far fronte a situazioni di emergenza, si trovano  sul lato destro della carreggiata e consentono ai veicoli di fermarsi in sicurezza, senza mettere a rischio la propria e l’altrui incolumità. Non è permessa la sosta prolungata in queste aree e nemmeno vi si può lasciare il proprio veicolo per molto tempo.   ​

Appena ci si ferma, prima della discesa dal veicolo, è obbligatorio per legge indossare il giubbetto arancio e catarifrangente. Serve per fare in modo di essere ben evidenti a tutti coloro che passano vicini, che percorrono l’autostrada a velocità sostenuta, soprattutto durante le ore notturne e al mattino presto.  ​

Chi non rispetta la suddetta disposizione rischia una sanzione ai sensi del Codice della Strada.  ​

Le piazzole sono dedicate alle situazioni di emergenza, non devono e non possono essere usate per riposare e dormire alcuni minuti, nel caso in cui si abbia la necessità di riposare si dovranno utilizzare una delle 9 aree di servizio attrezzate.  ​

I servizi offerti nelle aree attrezzate sono erogati dagli operatori economici che operano in regime di sub concessione, per il dettaglio dei servizi si rimanda alla apposita sezione del presente sito Aree di Servizio.​

Carta dei Servizi

La Società si è dotata di una Carta dei servizi quale strumento di trasparenza verso l’utenza e nel convincimento che possa costituire un’occasione di crescita aziendale interna e di comunicazione di valore verso l’esterno. La Carta, scaricabile da Carta dei Servizi contiene informazioni sui principi fondamentali e sui servizi della concessionaria, nonché le politiche e la gestione della qualità, le tutele dell’utente ed un prontuario contenente i numeri e gli indirizzi utili all’utente. ​

Nella Carta, sono inoltre previste le ipotesi e le modalità che danno luogo a rimborso del pedaggio e all’erogazione di indennizzi nonché i canali informativi per avere informazioni aggiornate su viabilità e traffico.

Criteri gestione cantieri

I cantieri non emergenziali vengono possibilmente programmati in modo da evitare la formazione di rallentamenti e code.

Per ridurre l’impatto sul traffico, le attività più impattanti, quelle che comportano chiusure di tratte, e/o di svincoli o di aree di servizio vengono programmate privilegiando, ove è possibile, l’orario notturno.

Analogamente sul nastro autostradale principale, le strettoie che implicano di avere disponibile una sola corrente veicolare vengono pianificate prevalentemente, ove è possibile, in orario notturno. Oppure, in casi particolari, nelle ore centrali della giornata e comunque di minor traffico.

L’A4 non si caratterizza per avere un maggior traffico estivo, né registra fenomeni di esodi significativi. Tuttavia, nella programmazione dei cantieri si tiene conto dei maggiori volumi di utenza attesi in occasioni singolari, quali per via di eventi: partite di calcio, concerti, fiere, ecc…

Tutte queste scelte, maturate da numerosi anni di esperienza nella gestione dell’infrastruttura, trovano supporto anche nei registri e serie storiche dei monitoraggi del traffico. In ultimo e più recentemente, la valutazione delle cantierizzazioni più impegnative o atipiche, grazie all’accrescimento delle capacità informatiche che oggi consentono l’uso di algoritmi molto complessi (e dell’IA), viene effettuata ricorrendo a modelli di simulazione.

Cantieri aperti e programmati

Per accedere alla sezione Mappa Interattiva clicca qui.

Per accedere alla sezione Cantieri in corso clicca qui.

 

Provvedimenti inibizione traffico e divieti

Per avere informazioni clicca qui.

 

Categorie di eventi generanti turbative

Le categorie degli eventi che possono generare turbative alla circolazione e/o situazioni di pericolo sono le seguenti:

  • Ostacolo in corsia
  • Allagamenti
  • Incendi
  • Incidenti
  • Servizio Soccorso Meccanico
  • Rallentamenti/Code

 

Protocolli per la gestione delle emergenze

La società, per la gestione delle emergenze (operazioni invernali, allagamenti, incidenti, ecc…) adotta specifiche procedure di intervento che prevedono in maniera dettagliata le azioni da porre in essere dai diversi soggetti preposti. Tali procedure, appositamente redatte e aggiornate anche sulla base della storicità degli eventi, sono:

  • il Piano di gestione delle operazioni invernali: il piano è operativo per tutta la durata del periodo invernale e si applica sul tronco autostradale in concessione per qualsivoglia situazione ad alta criticità, emergenza conclamata ivi comprese le attività necessarie alle chiusure delle singole tratte elementari interessate dagli eventi;
  • le Procedure operative per il servizio di vigilanza e viabilità; trattasi di procedure che regolano le attività da porre in essere da parte del centro operativo di controllo (COC) e del servizio traffico e sicurezza (TS);
  • il Piano delle emergenze eventi eccezionali; il documento riassume le principali azioni da porre in essere dal personale del servizio traffico e sicurezza (TS), dal centro operativo di controllo (COC) e dal Servizio esazione a fronte di grandi eventi eccezionali ivi comprese le attività necessarie alle chiusure delle singole tratte elementari interessate dagli eventi.

Indicatori di Qualità

La S.A.T.A.P S.p.A. ha individuato i seguenti indicatori di qualità:​

 

Numero Descrizione Periodicità monitoraggio
1 Sicurezza del viaggio Annuale
2 Regolarità del servizio Annuale
3 Confortevolezza del servizio Annuale
4 Servizi per i viaggiatori diversamente abili Annuale
5 Informazione agli utenti Annuale

 

Con riferimento alla tabella sopra indicata, gli esiti per l’anno 2024 sono conformi agli standard previsti.

La Concessionaria si propone di rispettare gli standard anche per il 2025.

Gli indicatori di qualità, meglio illustrati nella Carta dei Servizi, sono conformi alle disposizioni della direttiva n.102 del 19/02/2009 emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È tuttora in corso il confronto con il Concedente per la definizione degli indicatori in conformità con il sistema tariffario ART.

Informazioni su piste / stazioni funzionanti

Di seguito vengono riportate il numero complessivo di stazioni e di piste relativa alla tratta autostradale gestita.

 

Milano-Torino Anno 2024
Descrizione Numero
Stazioni 13
Piste esazione in entrata 44
Piste esazione in uscita​ 65
Piste non funzionanti per tempo > 24 h ​ 11

 

Torino-Milano Anno 2024
Descrizione Numero
Stazioni 13
Piste esazione in entrata 43
Piste esazione in uscita​ 74
Piste non funzionanti per tempo > 24 h ​ 11

Informazioni su modalità di calcolo pedaggio e tariffa unitaria

Visita la sezione Info Pedaggio per tutte le informazioni sul pedaggio e le tariffe.

Informazioni su esistenza agevolazioni

Eventuali agevolazioni e/o abbonamenti per gli utenti sono riportate nella seguente sezione Info Pedaggio

Informazioni su modalità di esazione del pedaggio – conseguenze in caso di mancato pagamento

Le modalità di esazione del pedaggio, le conseguenze in caso di mancato pagamento e le procedure in adottate per il recupero (con specifica evidenza nel caso di entrata non rilevata), sono disponibili nella sezione Info Pedaggio

Informazioni sui servizi presenti nelle aree di servizio

Per informazioni sull’affidamento in subconcessione dei servizi di distribuzione di carbolubrificanti, di gas naturale compresso, di gas naturale liquefatto, delle attività commerciali e ristorative posto lungo la tratta in concessione, sugli indicatori di qualità, gli impegni e i meccanismi di controllo sui prezzi nonché i numeri dei punti di ricarica, i punti di rifornimento e gli atri servizi presenti nella tratta autostradale gestita, visitare la sezione Aree di servizio.

Informazioni sui reclami

Le informazioni sul numero e le categorie dei reclami ricevuti e trattati, i tempi medi di risposta, i relativi esiti e le misure adottate per il superamento dei principali disservizi emersi, il livello, rilevato, di gradimento, da parte degli utenti, della risposta ricevuta, nonché il numero e il valore complessivo degli indennizzi eventualmente erogati, sono disponibili nella sezione Suggerimenti e Reclami da febbraio 2026 con i dati del 2025.

Ultimo aggiornamento: 03/04/2025
SITEMAP